41368a2927389ea4de1dea21b58b754425d2b3d7

Cellulare +39 347 886 5029 - PI 10020720966

Copyright 2016 Barbara Bastianello

Dott.ssa Barbara Bastianello Psicologa e Psicoterapeuta

IN COSA CONSISTE IL COLLOQUIO PSICOLOGICO  E LA PSICOTERAPIA

Il colloquio psicologico e la psicoterapia sono forme particolari di dialogo, diverse dalla semplice conversazione o da una visita in cui un esperto dispensa consigli. Si tratta di un percorso di incontro tra due persone, il professionista che mette a disposizione la sua esperienza, i suoi strumenti e la sua formazione, e un soggetto che cerca delle risposte alle sue domande e un senso nella sua storia.

 

Colloquio psicologico e psicoterapia sono caratterizzati da

  • un ascolto attivo e non giudicante, in cui tutto ciò che viene detto è coperto da segreto professionale
  • un luogo sicuro in cui è possibile prendere contatto con i propri pensieri, le proprie emozioni ed i propri sentimenti, nel più totale rispetto dell’identità e della dignità della persona
  • i sintomi e i disagi di cui il soggetto soffre e che porta in seduta, vengono interpretati come manifestazioni di una vicenda che si svolge all’interno dell’individuo, che va compresa ed elaborata
  • forniscono un sostegno non standardizzato, ma specifico per ciascun individuo, poiché la storia e l’esperienza di ogni soggetto sono uniche ed irripetibili
  • consentono l’ampliamento della conoscenza di sé e una maggior consapevolezza del proprio funzionamento interno e nelle relazioni con gli altri
  • hanno lo scopo di ridurre il disagio soggettivo, potenziare le proprie risorse internee le proprie capacità, affinché il soggetto possa trovare una propria strada per dare un significato nuovo alla propria vita

 

 

COSA CI ACCADE DOPO AVER FATTO UN PERCORSO PSICOTERAPEUTICO?

 

               ✓  impariamo ad ascoltare i nostri bisogni e a definire i nostri confini

               ✓  possiamo trovare il coraggio di uscire dalla nostra zona di confort

               ✓  impariamo ad accedere a risorse inaspettate per gestire le difficoltà

               ✓  aumentiamo la nostra consapevolezza e conosciamo meglio noi stessi

               ✓  impariamo a comprendere i nostri schemi ricorrenti e a modificare quelli che ci provocano disagio

               ✓  riconosciamo situazioni e relazioni disfunzionali non rimanendoci più incastrati

               ✓  sperimentiamo una nuova autonomia e un nuovo senso di libertà

               ✓  miglioriamo la nostra autostima, e impariamo a credere in noi stessi

 


bf170466eb70a067c7fca80ce9b470c733a6c016.jpeg